IlBeodo di Bordighera un percorso storico-naturalistico che attraversa l?entroterra della celebre cittadina ligure. Questo antico sentiero, risalente al XVI secolo, rappresenta non solo un?opera ingegneristica rilevante per l?irrigazione, ma anche un'importante attrazione culturale e paesaggistica.Origini e Funzione
Il termine "beodo" si riferisce a un canale di irrigazione scoperto, utilizzato per distribuire l?acqua alle coltivazioni. Il Beodo di Bordighera fu costruito per trasportare l'acqua proveniente dal torrente Sasso, fondamentale per alimentare gli orti e le piantagioni di ulivi e agrumi che caratterizzavano l?economia agricola della zona. La sua realizzazione si inserisce in un periodo in cui l?ingegneria idraulica era cruciale per la sopravvivenza delle comunit rurali.
Caratteristiche del PercorsoIl sentiero si estende per circa 5 chilometri e offre scorci suggestivi sul mare e sulla vegetazione mediterranea, tra cui ulivi secolari, pini marittimi e una ricca biodiversit. Il tracciato oggi adatto sia per escursioni a piedi sia per semplici passeggiate, ed molto apprezzato dai turisti e dagli appassionati di trekking.
Lungo il percorso, si possono osservare tratti del canale originale, in parte restaurati. Un elemento di grande interesse la struttura in pietra a secco, tecnica costruttiva tipica dell?area ligure e riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall?UNESCO.
Valore Storico e CulturaleIl Beodo parte integrante della storia di Bordighera, citt amata da artisti, scrittori e botanici come Claude Monet e Charles Garnier. Questo sentiero collega idealmente la tradizione agricola locale con il crescente interesse per il turismo sostenibile.
Conservazione e AccessibilitNel tempo, il Beodo ha subito l?usura del tempo e necessitato di interventi di manutenzione per preservarne l?integrit. Oggi, enti locali e associazioni si occupano della sua tutela, promuovendo il rispetto del paesaggio e organizzando eventi per sensibilizzare il pubblico sull?importanza del patrimonio culturale e naturale.
L?accesso al Beodo libero, ma si consiglia di affrontarlo con calzature adeguate e in condizioni climatiche favorevoli. La partenza del sentiero si trova nei pressi della citt vecchia di Bordighera, un ulteriore motivo per visitare questa affascinante localit.
Il Beodo di Bordighera non solo un sentiero: un viaggio nel tempo e nella natura, che racconta la capacit dell'uomo di integrarsi armoniosamente con l'ambiente. Per chi cerca un?esperienza autentica e rigenerante, questo itinerario rappresenta una tappa imperdibile della Riviera ligure.
Per ulteriori informazioni, possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Bordighera o contattare le associazioni locali di trekking e promozione del territorio.
Il villaggio di Dolceacqua situato nell'entroterra...
Anche se normalmente quando si pensa alla lavanda si...
Se un inquilino non paga l'affitto importante seguire...
I Giardini Botanici Hanbury sono una delle attrazioni...
La Riviera dei Fiori offre alcune delle spiagge pi belle...
Imperia adagiata sulla splendida Riviera Ligure sorge...