Immobiliare La Fenice di Camperi Erica

La Lavanda una tradizione anche Ligure!

Disponibilità: ALTA

Anche se normalmente quando si pensa alla lavanda si pensa alla Francia e più in particolare alla provenza forse non tutti sanno che la lavanda è una pianta aromatica che ha una lunga tradizione in Liguria, sia per il suo uso ornamentale che per le sue proprietà aromatiche e medicinali. In questa regione, la coltivazione della lavanda è particolarmente diffusa nell'entroterra, dove il clima e il terreno sono ideali per questa pianta.

La lavanda ha infatti una lunga storia di coltivazione in Liguria, risalente a diversi secoli fa. Era tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà terapeutiche, nella produzione di oli essenziali, e come pianta ornamentale per i giardini. La regione è nota per la varietà Lavandula angustifolia, anche conosciuta come lavanda vera o lavanda officinale, apprezzata per la qualità del suo olio essenziale.

Le principali aree di coltivazione della lavanda in Liguria sono situate nelle province di Imperia e Savona. In particolare, la zona dell'Alta Valle Arroscia e il comune di Carpasio sono famosi per i loro campi di lavanda. Queste aree, con il loro clima mite e terreno ben drenato, offrono condizioni ideali per la crescita della lavanda.

La lavanda è nota per le sue molteplici proprietà:

  • Aromaterapia: L'olio essenziale di lavanda è utilizzato per il suo effetto calmante e rilassante. È spesso impiegato in diffusori, bagni aromatici e massaggi.
  • Medicina Tradizionale: La lavanda ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e analgesiche. Viene utilizzata in preparati erboristici per trattare ansia, insonnia, mal di testa e dolori muscolari.
  • Cosmesi e Profumeria: L'olio di lavanda è un ingrediente comune in profumi, saponi, lozioni e altri prodotti cosmetici.
  • Culinaria: I fiori di lavanda sono utilizzati anche in cucina per aromatizzare zucchero, miele, e alcune ricette di dolci e piatti salati.

La coltivazione della lavanda in Liguria ha anche una dimensione turistica. Ogni anno, durante il periodo della fioritura, che avviene tra giugno e luglio, vengono organizzati diversi eventi e feste dedicati alla lavanda. Questi eventi offrono l'opportunità di visitare i campi in fiore, partecipare a workshop sull'uso della lavanda, e acquistare prodotti locali a base di lavanda.

Eventi Principali:
  • Festa della Lavanda a Carpasio: Un evento che celebra la fioritura della lavanda con visite guidate ai campi laboratori e mercati di prodotti tipici.
  • Lavanda Riviera dei Fiori: Un'iniziativa che promuove la coltivazione e l'utilizzo della lavanda nella Riviera dei Fiori, con itinerari turistici e degustazioni.

 

La lavanda rappresenta una risorsa importante per l'economia locale, contribuendo allo sviluppo del turismo rurale e alla valorizzazione del territorio. La coltivazione della lavanda è inoltre sostenibile, richiedendo poca acqua e interventi chimici ridotti, e contribuisce alla conservazione del paesaggio naturale.

La lavanda in Liguria è molto più di una semplice pianta aromatica. Rappresenta una tradizione culturale, un'importante risorsa economica e un simbolo di bellezza naturale. I campi di lavanda liguri offrono scenari mozzafiato e un’esperienza sensoriale unica, attirando visitatori da tutto il mondo.

Potrebbe interessarti anche:

Il villaggio di Dolceacqua situato nell'entroterra...

Se un inquilino non paga l'affitto importante seguire...

I Giardini Botanici Hanbury sono una delle attrazioni...

La Riviera dei Fiori offre alcune delle spiagge pi belle...

Imperia adagiata sulla splendida Riviera Ligure sorge...