Immobiliare La Fenice di Camperi Erica

RRE - Relazione Regolarità Edilizia - cos'è e a cosa serve

Vendere o acquistare un immobile non regolare dal punto di vista urbanistico comporta rischi importanti sia per il venditore che per l’acquirente, sia dal punto di vista giuridico che economico. Vediamoli distintamente:

COSA SI INTENDE PER “IMMOBILE NON REGOLARE URBANISTICAMENTE”?

Un immobile è non regolare urbanisticamente quando presenta abusi edilizi o difformità  rispetto al progetto approvato (es. ampliamenti non autorizzati, cambi di destinazione d’uso non comunicati, verande chiuse senza permesso, etc.).

RISCHI PER L’ACQUIRENTE

Nullità  dell'atto di compravendita

  • Se l’immobile è abusivo in modo totale, l’atto notarile può essere nullo ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 380/2001.
  • Se la nullità  è accertata, l’acquirente perde la proprietà  e può trovarsi coinvolto in lunghi contenziosi.

Impossibilità  di ottenere mutuo

  • Le banche spesso rifiutano di erogare mutui per immobili con difformità  urbanistiche, perché non conformi alla legge.

Responsabilità  e sanzioni

  • In certi casi, l’acquirente può essere considerato responsabile di sanare l’abuso (con costi anche rilevanti) o, se non sanabile, demolirlo a proprie spese.

Difficoltà  di rivendita

  • Un immobile irregolare sarà  difficile da rivendere, a meno di sanarlo prima, con costi e tempiù anche lunghi.

Oneri per la sanatoria

  • Se si può sanare, la procedura può costare migliaia di euro e richiedere progetti tecnici, sanzioni amministrative, etc.

RISCHI PER IL VENDITORE

Responsabilità  legale e risarcimento

  • Se l’acquirente scopre l’irregolarità  dopo l’atto, può agire legalmente per ottenere l'annullamento o il risarcimento dei danni (ex art. 1490 c.c. – garanzia per vizi della cosa venduta).

Dichiarazioni false nell’atto

  • Il venditore deve dichiarare la conformità  urbanistica dell’immobile. Se dichiara il falso, rischia sanzioni penali per falso ideologico.

Responsabilità  verso il notaio

  • Il notaio può rifiutarsi di rogare l’atto se mancano i documenti di conformità , o può segnalare le irregolarità  all'autorità  competente.

QUINDI COSA é la RRE?

La RRE, acronimo di Relazione di Regolarità  Edilizia, è un documento tecnico che attesta la conformità  edilizia e urbanistica di un immobile. Redatta da un professionista abilitato (generalmente un architetto, ingegnere o geometra), la RRE verifica se l’edificio o l’unità  immobiliare è conforme:

  • Alle norme urbanistiche e edilizie vigenti al momento della costruzione
  • Ai titoli abilitativi (permesso di costruire, DIA, SCIA, ecc.) rilasciati nel tempo
  • Alle eventuali successive modifiche autorizzate.

In altre parole, la RRE certifica che l’immobile è stato costruito e modificato nel rispetto della legge.

Chi redige la RRE?

La Relazione di Regolarità  Edilizia può essere redatta solo da tecnici abilitati, iscritti al rispettivo ordine o collegio professionale:

  • Architetti
  • Ingegneri
  • Geometri

Il professionista effettua un’analisi dettagliata dell’immobile, verifica la documentazione presente presso gli archivi comunali (permessi, planimetrie, licenze, ecc.), confronta lo stato di fatto con i documenti ufficiali, e infine redige la relazione.

Cosa contiene una RRE?

Una RRE ben fatta contiene:

  • Dati identificativi dell’immobile (catasto, indirizzo, intestatari)
  • Descrizione dello stato di fatto dell’immobile
  • Elenco dei titoli edilizi rilasciati nel tempo
  • Verifica della conformità  tra progetto e stato reale
  • Eventuali difformità  riscontrate, con indicazioni su come sanarle (se possibile)
  • Conclusione sulla regolarità  o irregolarità  dell’immobile.

È obbligatoria?

Attualmente, la RRE non è obbligatoria per legge in tutta Italia, ma è sempre più richiesta nella prassi notarile e professionale, soprattutto nei passaggi di proprietà . Alcuni comuni, inoltre, possono prevedere l’obbligo della RRE per specifiche pratiche edilizie.

Conclusione

La Relazione di Regolarità  Edilizia è uno strumento sempre più importante per garantire trasparenza e sicurezza nelle transazioni immobiliari e nei lavori edilizi. Affidarsi a un tecnico esperto per redigere una RRE è un investimento che può prevenire problemi legali, economici e tecnici spesso complessi da risolvere in un secondo momento.



 RICHIEDI INFORMAZIONI

Potrebbe interessarti anche:

Ciao se sei entrato su questa pagina perch stai pensando di vendere la tua casa Ho una quasi ventennale esperienza nel campo immobliare e ho creato...

La agenzia immobiliare LA FENICE lavora in MUTLI Incarico cosa cambia tra la esclusiva e la MULTI - Incarico Con l esclusiva l agente immobiliare punta a...

Dal gennaio entrato in vigore l'obbligo di inserire l'indice di prestazione energetico gi in annuncio sia di vendita che di locazione pertanto ci...

L' Home Staging un servizio personalizzato e finalizzato alla massima valorizzazione dell'immobile quando si desideri mettere in vendita o in...

Sopralluogo con verifica tecnica delle misure interne dell'immobile e calcolo superficie calpestabile e superficie commerciale comparazione con...

Ci occupiamo di tutti i tipi di compravendite e locazioni sia in ambito residenziale quindi alloggi ville stabli interi che commerciali quindi negozi...